Ultimamente mi capita spesso che i miei clienti mi chiedano una soluzione a un problema che riscontrano nelle loro case: l’umidità.
L’umidità sui muri interni può infatti compromettere in modo significativo ogni aspetto legato alla vivibilità della casa, favorendo lo sviluppo di muffa, alterando il microclima interno e creando un ambiente inospitale e meno salubre per le persone.
Scopriamo quindi come intervenire per andare a garantire il pieno benessere all’interno di ogni spazio indoor.
Umidità sui muri interni: come risolvere il problema definitivamente?
L’umidità sui muri interni dice molto di un’abitazione e, a meno che non si tratti di umidità residua dovuta a una nuova costruzione, che tende a risolversi spontaneamente, è il sintomo più evidente che l’edificio presenta un problema. In queste circostanze, è innanzitutto sconsigliato ricorrere a rimedi fai da te: pulizia e pittura, infatti, non possono essere considerate soluzioni risolutive, a differenza di quanto spesso si tende a credere.
Dunque come eliminare l’umidità dai muri interni? Senza dubbio, è necessario affidarsi a un professionista o a una ditta specializzata (come Murprotec), che attraverso un sopralluogo in loco sarà in grado di determinare l’origine del problema e individuare il metodo di intervento più adatto.
L’umidità sulle pareti, infatti, è da ricondursi a molteplici fattori. Ecco alcuni esempi:
- Umidità di risalita: macchie di umidità longitudinali lungo le parti basse dell’edificio sono il sintomo di umidità da risalita, un fenomeno che può essere risolto solo iniettando nelle pareti una sostanza siliconica capace di impermeabilizzare completamente le murature.
- Umidità da infiltrazioni: se l’umidità sui muri interni si presenta sotto forma di macchie diffuse sulle pareti a contatto con il terreno, potrebbe invece trattarsi di un problema di infiltrazioni, che può essere risolto solo ripulendo meccanicamente le parti interessate e procedendo con l’applicazione a strati di un rivestimento stagno di resine anti umidità.
- Umidità da condensa: in molti altri casi l’umidità sui muri interni si verifica a causa della condensa, legata ai vapori normalmente diffusi negli ambienti dalle più classiche attività umane. Il risultato? I locali si riempiono di vapore acqueo e le pareti si inumidiscono impercettibilmente, creando le condizioni ideali affinché le spore della muffa, normalmente presenti in tutte le case, possano attecchire e svilupparsi irrimediabilmente.
Umidità da condensa: il sistema CTA per il benessere degli ambienti
La soluzione più efficace contro il problema dell’umidità da condensa, che rende la casa un luogo insano soprattutto per le persone affette da asma o allergie, è una CTA – Centrale di Trattamento dell’Aria – un impianto centralizzato che, attraverso la sovrapressione, fa sì che l’aria venga completamente depurata e la casa possa finalmente tornare a respirare.
Una CTA elimina l’umidità sui muri interni operando su più fronti:
- Aspira l’aria viziata, compreso il vapore acqueo che si fa fatica a smaltire con la semplice aerazione degli ambienti;
- Immette negli interni aria pulita, prelevandola dall’esterno, ma filtrandola, purificandola e preriscaldandola.
È così che una CTA fa sì che gli interni siano sempre privi di spore della muffa e allergeni, migliorando la qualità dell’aria indoor e creando un ambiente completamente sano. L’aria, alle giuste condizioni di temperatura e umidità permette inoltre di dire addio per sempre al fenomeno dei muri umidi, preservando l’integrità delle pareti e l’estetica delle scelte progettuali.
In definitiva, in presenza di umidità, non importa quale sia la causa che l’ha determinata, ma l’importante è trovare la giusta soluzione!
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Murprotec. Come sempre, tutte le opinioni sono mie. Spero sarai felice di sostenere i brand che supportano questo blog!
Lascia un commento